Un’opera d’arte. La cinematografia in una delle sue più alte forme e rappresentazioni. Ecco, questo è Ultimo tango a Parigi, la pellicola dello scandalo e della censura…un capolavoro che, tra le altre, reca le firme di Bernardo Bertolucci, regista e sceneggiatore, le… Continua a leggere
Ci sono libri che vanno letti come bibite ghiacciate. Al bisogno, accompagnati da bibite ghiacciate. Letture fulminee, i tempi sono fondamentali nella lettura, e servono per placare come un’ansia, una passione immediata e, per lo più, fugace. Bruciano e, in qualche modo,… Continua a leggere
Ci sono autori e scrittori e persone che sono per sempre. Sfuggono alla banalità e allo scempio a cui l’eterno divenire del tempo condanna le nostre fragili esistenze. Ecco, Jean-Claude Izzo è un sopravvissuto al tempo. Nato vissuto e morto a Marsiglia,… Continua a leggere
Raccontare I Re di Roma di Lirio Abbate e Marco Lillo, edito da Chiarelettere, equivale a fare un viaggio nell’Italia contemporanea. Non quella delle meraviglie architettoniche, artistiche e paesaggistiche che caratterizzano il nostro straordinario belpaese, no…semplicemente vuol dire raccontare il funzionamento della macchina pubblica… Continua a leggere
La stagione del silenzio degli intellettuali e della politica – intesa nell’accezione classica di impegno civile a favore della res publica – inizia a manifestare i suoi frutti maligni. Crisi economiche, finanziarie, tragedie umanitarie, mancanza di regole generali condivise. Assenza di prospettive… Continua a leggere
Mese: luglio 2015
Lascia un commento
Pubblicato il 27 luglio 2015 da giovannipgrosso
Ultimo tango a Parigi, Bernardo Bertolucci
Un’opera d’arte. La cinematografia in una delle sue più alte forme e rappresentazioni. Ecco, questo è Ultimo tango a Parigi, la pellicola dello scandalo e della censura…un capolavoro che, tra le altre, reca le firme di Bernardo Bertolucci, regista e sceneggiatore, le… Continua a leggere
Categoria: Cinema Tag: Bertolucci, Marlon Brando
Lascia un commento
Pubblicato il 21 luglio 2015 da giovannipgrosso
Manca sempre una piccola cosa, Alessandro Defilippi.
Ci sono libri che vanno letti come bibite ghiacciate. Al bisogno, accompagnati da bibite ghiacciate. Letture fulminee, i tempi sono fondamentali nella lettura, e servono per placare come un’ansia, una passione immediata e, per lo più, fugace. Bruciano e, in qualche modo,… Continua a leggere
Categoria: le mie letture, Uncategorized Tag: letture
Lascia un commento
Pubblicato il 16 luglio 2015 da giovannipgrosso
Vivere stanca, Jean-Claude Izzo
Ci sono autori e scrittori e persone che sono per sempre. Sfuggono alla banalità e allo scempio a cui l’eterno divenire del tempo condanna le nostre fragili esistenze. Ecco, Jean-Claude Izzo è un sopravvissuto al tempo. Nato vissuto e morto a Marsiglia,… Continua a leggere
Categoria: le mie letture, Resistenza, Società Tag: letture
Lascia un commento
Pubblicato il 13 luglio 2015 da giovannipgrosso
I Re di Roma, Lirio Abbate e Marco Lillo.
Raccontare I Re di Roma di Lirio Abbate e Marco Lillo, edito da Chiarelettere, equivale a fare un viaggio nell’Italia contemporanea. Non quella delle meraviglie architettoniche, artistiche e paesaggistiche che caratterizzano il nostro straordinario belpaese, no…semplicemente vuol dire raccontare il funzionamento della macchina pubblica… Continua a leggere
Categoria: Economia e società, le mie letture, Politica Tag: Economia e società
Lascia un commento
Pubblicato il 13 luglio 2015 da giovannipgrosso
Un nuovo secolo breve? Ovvero le colpe degli intellettuali e della politica.
La stagione del silenzio degli intellettuali e della politica – intesa nell’accezione classica di impegno civile a favore della res publica – inizia a manifestare i suoi frutti maligni. Crisi economiche, finanziarie, tragedie umanitarie, mancanza di regole generali condivise. Assenza di prospettive… Continua a leggere
Categoria: Economia e società, Uncategorized
...letteratura, cinema, arte e football. Adoro De André, Paolo Conte e il jazz di Miles Davis. Jovanotti, Paolo Sorrentino e Baricco. Blogger, ça va sans dire...e poco e molto altro..un sogno? Un'enoteca letteraria a Trieste...una passione e un lavoro.
Blogroll
Facebook
Archivi